Sostenibilità ecologica:
- Lana merino da allevamento biologico certificato (kbT).
- Lo standard di allevamento biologico regolamenta, tra l'altro, le dimensioni e la rigenerazione delle aree di pascolo, al fine di prevenire il cosiddetto "sovrapascolo" e i danni conseguenti, come il degrado del suolo, l'erosione e la perdita di biodiversità.
- Nessuna somministrazione di piante geneticamente modificate e di ausili per l'ingrasso.
- Nessun uso di pesticidi.
- Finitura lavabile in lavatrice della lana merino con processo EXP delicato ed ecologico.
- Tinti secondo il Global Organic Textile Standard (GOTS) e i nostri rigorosi standard Detox.
- Prodotto ecologicamente senza tossine e ampiamente testato in laboratorio (secondo i nostri rigorosi standard Detox).
- Imballaggio senza plastica e spedizione a impatto climatico zero.
Sostenibile dal punto di vista sociale:
- Il tessuto è lavorato a maglia a Ermatingen da Aldo Naegeli AG.
- Il tessuto è tinto a Strengelbach da Johann Müller AG.
- Il tessuto viene cucito nei pantaloni finiti da Wams AG a Buchs SG.
Benessere degli animali:
- Lana merino senza mulesing da allevamento biologico certificato (kbT).
- Lo standard kbT si basa sulle linee guida europee per l'agricoltura biologica e va ben oltre i consueti standard di benessere animale.
- La lana merino biologica proviene dal Sud America, dove si allevano razze di pecore più robuste e meno sovralimentate rispetto all'Australia e alla Nuova Zelanda.